Interviste

Risoluzione Globale 15 Agosto 2025

Noi donne, attiviste civili e politiche, difensore dei diritti umani, accademiche e rappresentanti delle comunità di minoranze e dei rifugiati, nel quarto anniversario della consegna dell’Afghanistan al gruppo terroristico Taliban, emettiamo questa risoluzione con profonda preoccupazione per la situazione attuale del paese e per il pericoloso processo di legittimazione di questo gruppo terroristico. Dalla nuova […]

Risoluzione Globale 15 Agosto 2025 Leggi tutto »

Talebani, la repressione delle donne e il silenzio globale: un crimine che supera i confini

Negli ultimi giorni, una nuova ondata di arresti arbitrari e illegali di donne e ragazze a Kabul – in particolare nei quartieri di Qala-e-Fathullah e Dasht-e-Barchi – ha nuovamente attirato l’attenzione dell’opinione pubblica mondiale sulla repressione sistematica esercitata dai Talebani contro le donne. L’Unione degli Attivisti per i Diritti Umani in Afghanistan, in un comunicato

Talebani, la repressione delle donne e il silenzio globale: un crimine che supera i confini Leggi tutto »

Dichiarazione di ringraziamento di Razia Ehsani, giornalista afghana parte di NEDA, residente in Italia, rivolta all’organizzazione Nove caring Humans per la sua recente iniziativa volta a sostenere le donne afghane nell’ambito dell’imprenditoria.

Sono passati quattro anni da quando le donne afghane sono state private della libertà sotto il regime dei talebani. Donne escluse dal mondo del lavoro, ragazze private dell’istruzione e una generazione che avrebbe dovuto costruire il futuro dell’Afghanistan ora vive sotto l’oppressione ideologica dei talebani. In questo scenario oscuro, la più grande preoccupazione del popolo

Dichiarazione di ringraziamento di Razia Ehsani, giornalista afghana parte di NEDA, residente in Italia, rivolta all’organizzazione Nove caring Humans per la sua recente iniziativa volta a sostenere le donne afghane nell’ambito dell’imprenditoria. Leggi tutto »

il quarto round della Conferenza di Antalya su situazione del Afghanistan, 26 e 27 maggio 2025

Lunedì e martedì, 26 e 27 maggio, si è tenuto in Turchia il quarto round della Conferenza di Antalya. Questo incontro ha visto la partecipazione di un gruppo di attivisti e di esperti delle questioni afghane, con l’obiettivo di gettare le basi per un dialogo nazionale inclusivo e trovare una soluzione politica pacifica per l’Afghanistan.

il quarto round della Conferenza di Antalya su situazione del Afghanistan, 26 e 27 maggio 2025 Leggi tutto »

Dichiarazione Congiunta delle Organizzazioni della Società Civile Afghana, dei Movimenti di Protesta e dei Gruppi per i Diritti Umani in risposta alla decisione della Federazione Russa di riconoscere i Talebani Al Governo della Federazione Russa e alla Comunità Diplomatica Internazionale 4 luglio 2025

Noi, le organizzazioni della società civile, i movimenti di protesta e i gruppi per i diritti umani dell’Afghanistan firmatari, esprimiamo la nostra profonda preoccupazione e ferma opposizione alla recente decisione della Federazione Russa di riconoscere i Talebani come autorità governativa dell’Afghanistan. Questa decisione contraddice non solo i principi fondamentali dei diritti umani e della Carta

Dichiarazione Congiunta delle Organizzazioni della Società Civile Afghana, dei Movimenti di Protesta e dei Gruppi per i Diritti Umani in risposta alla decisione della Federazione Russa di riconoscere i Talebani Al Governo della Federazione Russa e alla Comunità Diplomatica Internazionale 4 luglio 2025 Leggi tutto »

Expulsion of Afghanistan’s Refugees from Iran, by Claudio Concas, in collaboration with Hazara voices worldwide. 05/07/2025

Since the early 1980s, following the USSR’s invasion of Afghanistan, Iran and Pakistan have been hosting millions of refugees fleeing war, discrimination, and persecution. Yet their presence has never truly been welcomed, and over the past decades, the lives of these displaced individuals, particularly those from the Hazara ethnic group, have been shaped by structural

Expulsion of Afghanistan’s Refugees from Iran, by Claudio Concas, in collaboration with Hazara voices worldwide. 05/07/2025 Leggi tutto »

La protesta delle donne afghane in esilio e residenti in Afghanistan contro lo scritto della signora Cheryl Benard, moglie di Zalmay Khalilzad. 22 maggio 2025

Nonostante tutto ciò che accade oggi in Afghanistan, è chiaro che sono in corso gravi crimini contro l’umanità. Tuttavia, persone come Cheryl Benard, moglie di Zalmay Khalilzad, cercano di giustificare i talebani scrivendo articoli sui social media. Recentemente ha affermato di essere stata in Afghanistan e di aver visto che non esistono obblighi di indossare

La protesta delle donne afghane in esilio e residenti in Afghanistan contro lo scritto della signora Cheryl Benard, moglie di Zalmay Khalilzad. 22 maggio 2025 Leggi tutto »

“Famile Shad”, un progetto di informazione sui temi legati alla salute intima, sessuale e riproduttiva per donne afghane residenti in Italia. 2022

Il progetto “Famile Shad” nasce dall’esperienza di due donne rifugiate afghane, Sediqa e Nesa, ostetriche in Afghanistan, che hanno percepito il bisogno e la richiesta da parte della comunità di donne e adolescenti afghane in Italia di avere informazioni sui temi legati alla salute intima, sessuale e riproduttiva. Nel 2022 Nesa e Sediqa hanno realizzato

“Famile Shad”, un progetto di informazione sui temi legati alla salute intima, sessuale e riproduttiva per donne afghane residenti in Italia. 2022 Leggi tutto »

Torna in alto