Neda Project

Dichiarazione di ringraziamento di Razia Ehsani, giornalista afghana parte di NEDA, residente in Italia, rivolta all’organizzazione Nove caring Humans per la sua recente iniziativa volta a sostenere le donne afghane nell’ambito dell’imprenditoria.

Sono passati quattro anni da quando le donne afghane sono state private della libertà sotto il regime dei talebani. Donne escluse dal mondo del lavoro, ragazze private dell’istruzione e una generazione che avrebbe dovuto costruire il futuro dell’Afghanistan ora vive sotto l’oppressione ideologica dei talebani. In questo scenario oscuro, la più grande preoccupazione del popolo […]

Dichiarazione di ringraziamento di Razia Ehsani, giornalista afghana parte di NEDA, residente in Italia, rivolta all’organizzazione Nove caring Humans per la sua recente iniziativa volta a sostenere le donne afghane nell’ambito dell’imprenditoria. Leggi tutto »

Sostegno alle donne imprenditrici afghane 13/07/2025

Il gruppo NEDA ricorda con orgoglio e profonda gratitudine la preziosa e ispiratrice collaborazione con Nove Caring Humans , nell’ambito la prima edizione del premio Women Business Prize: un’iniziativa potente nata con l’obiettivo di sostenere l’imprenditorialità femminile in Afghanistan. In un periodo in cui le donne afghane affrontano privazioni estreme e la negazione sistematica dei

Sostegno alle donne imprenditrici afghane 13/07/2025 Leggi tutto »

La Corte Penale Internazionale emette mandati di arresto per due alti dirigenti talebani 08/07/2025

La Corte Penale Internazionale emette mandati di arresto per due alti dirigenti talebani La Corte Penale Internazionale (CPI), con sede all’Aia, ha emesso lo scorso 8 luglio 2025 mandati di arresto contro due figure di primo piano dei Talebani: Hibatullah Akhundzada, leader spirituale, e Abdul Hakim Haqqani, presidente della Corte Suprema ad interim in Afghanistan.

La Corte Penale Internazionale emette mandati di arresto per due alti dirigenti talebani 08/07/2025 Leggi tutto »

il quarto round della Conferenza di Antalya su situazione del Afghanistan, 26 e 27 maggio 2025

Lunedì e martedì, 26 e 27 maggio, si è tenuto in Turchia il quarto round della Conferenza di Antalya. Questo incontro ha visto la partecipazione di un gruppo di attivisti e di esperti delle questioni afghane, con l’obiettivo di gettare le basi per un dialogo nazionale inclusivo e trovare una soluzione politica pacifica per l’Afghanistan.

il quarto round della Conferenza di Antalya su situazione del Afghanistan, 26 e 27 maggio 2025 Leggi tutto »

“L’italiano per te – A1/A2” e nasce da un laboratorio del progetto SAI di Sessa Aurunca. 25 May 2025

Un Nuovo Strumento per l’Integrazione: Il Libro di Lingua Italiana di Sabera Ahmadi Sabera Ahmadi, una giovane donna rifugiata con una grande passione per l’insegnamento e l’inclusione, ha pubblicato un libro innovativo per aiutare altri rifugiati e migranti ad apprendere la lingua italiana. Il suo libro, disponibile ora su Amazon, è pensato specificamente per chi

“L’italiano per te – A1/A2” e nasce da un laboratorio del progetto SAI di Sessa Aurunca. 25 May 2025 Leggi tutto »

Dichiarazione congiunta in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato – 20 giugno 2025

Alla vigilia della Giornata Mondiale del Rifugiato, oltre 80 enti, organizzazioni civili, movimenti di protesta e gruppi per i diritti umani afghani hanno firmato una lettera aperta esprimendo profonda preoccupazione per la situazione critica dei richiedenti asilo afghani in Iran e Pakistan. Milioni di donne, uomini e bambini afghani vivono in condizioni di totale abbandono,

Dichiarazione congiunta in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato – 20 giugno 2025 Leggi tutto »

Protesta simbolica delle donne afghane contro il riconoscimento dei talebani In risposta al fatto che la Russia e alcuni stati sostenitori del terrorismo si stanno avvicinando al riconoscimento del regime talebano, 05/07/2025

I membri della Rete per la Partecipazione Politica delle Donne Afghane hanno condiviso un’immagine potente delle loro mani legate con un messaggio chiaro: “No al riconoscimento dei Talebani — Non legittimate l’oppressione.” Questo atto simbolico rappresenta l’urlo silenzioso delle donne afghane che vivono sotto una violenza sistematica e l’esclusione — ma che continuano a resistere.

Protesta simbolica delle donne afghane contro il riconoscimento dei talebani In risposta al fatto che la Russia e alcuni stati sostenitori del terrorismo si stanno avvicinando al riconoscimento del regime talebano, 05/07/2025 Leggi tutto »

Dichiarazione Congiunta delle Organizzazioni della Società Civile Afghana, dei Movimenti di Protesta e dei Gruppi per i Diritti Umani in risposta alla decisione della Federazione Russa di riconoscere i Talebani Al Governo della Federazione Russa e alla Comunità Diplomatica Internazionale 4 luglio 2025

Noi, le organizzazioni della società civile, i movimenti di protesta e i gruppi per i diritti umani dell’Afghanistan firmatari, esprimiamo la nostra profonda preoccupazione e ferma opposizione alla recente decisione della Federazione Russa di riconoscere i Talebani come autorità governativa dell’Afghanistan. Questa decisione contraddice non solo i principi fondamentali dei diritti umani e della Carta

Dichiarazione Congiunta delle Organizzazioni della Società Civile Afghana, dei Movimenti di Protesta e dei Gruppi per i Diritti Umani in risposta alla decisione della Federazione Russa di riconoscere i Talebani Al Governo della Federazione Russa e alla Comunità Diplomatica Internazionale 4 luglio 2025 Leggi tutto »

Expulsion of Afghanistan’s Refugees from Iran, by Dr. Rustam Ali Seerat, Claudio Concas, in collaboration with Hazara voices worldwide. 05/07/2025

Since the early 1980s, following the USSR’s invasion of Afghanistan, Iran and Pakistan have been hosting millions of refugees fleeing war, discrimination, and persecution. Yet their presence has never truly been welcomed, and over the past decades, the lives of these displaced individuals, particularly those from the Hazara ethnic group, have been shaped by structural

Expulsion of Afghanistan’s Refugees from Iran, by Dr. Rustam Ali Seerat, Claudio Concas, in collaboration with Hazara voices worldwide. 05/07/2025 Leggi tutto »

24 maggio – Roma ha ospitato la regista afghana Zainab Entezar.

Il 24 maggio la città di Roma ha ospitato la regista afgana Zainab Entazar. In questo evento, a cui hanno partecipato numerose associazioni italiane, è stato proiettato il documentario ” shot the voice of freedom ” e presentato il libro”Fuorché il silenzio”. Il documentario” shot the voice of freedom ” racconta la vera storia delle

24 maggio – Roma ha ospitato la regista afghana Zainab Entezar. Leggi tutto »

La protesta delle donne afghane in esilio e residenti in Afghanistan contro lo scritto della signora Cheryl Benard, moglie di Zalmay Khalilzad. 22 maggio 2025

Nonostante tutto ciò che accade oggi in Afghanistan, è chiaro che sono in corso gravi crimini contro l’umanità. Tuttavia, persone come Cheryl Benard, moglie di Zalmay Khalilzad, cercano di giustificare i talebani scrivendo articoli sui social media. Recentemente ha affermato di essere stata in Afghanistan e di aver visto che non esistono obblighi di indossare

La protesta delle donne afghane in esilio e residenti in Afghanistan contro lo scritto della signora Cheryl Benard, moglie di Zalmay Khalilzad. 22 maggio 2025 Leggi tutto »

“Messaggio di Nesa Mohammadi, ostetrica afghana in Italia, in occasione del 5 maggio, Giornata Internazionale dell’Ostetrica.”

Nel 2025, con il tema globale «Le ostetriche: un ruolo vitale in ogni crisi», ho avuto l’opportunità di vivere davvero il significato profondo di questo messaggio. In quanto ostetrica e rifugiata, mi sono trovata nel cuore di una crisi umanitaria, dove le donne e le adolescenti rifugiate affrontavano gravi ostacoli nell’accesso ai servizi essenziali di

“Messaggio di Nesa Mohammadi, ostetrica afghana in Italia, in occasione del 5 maggio, Giornata Internazionale dell’Ostetrica.” Leggi tutto »

Torna in alto